• Home
  • CHI SONO
  • WEDDING
    • La sposa
    • Lo sposo
    • La cerimonia
    • La Festa
    • Momenti
    • FAQ Matrimonio
  • SERVIZI FOTOGRAFICI
    • Architettura
      • Architettura d’interni
        • Londra
        • Attico Crocetta
        • Corten Luxury Shelter
      • Architettura 3in1
    • Eventi
      • Buzzy Lao unplugged
      • Nostalgia & Isoarditorino
      • Lunathica 2014
      • Carnevale Ivrea 2015
      • Frecce Tricolori 2016
      • TorinoPride 2016
      • Note Musicali
    • Maternity
    • Book Fotografici
      • Special Oroscopo
  • PROGETTI FOTOGRAFICI
    • Tango
    • Caravan lost
    • Timeless Vision
    • VIBRAZIONI
    • Dalla terra al cielo
    • Solitudini
    • Street
  • ARTICOLI
  • CONTATTI


Street Photography (considerazioni 2.0)

 Posted on Dicembre 20, 2015      by Federico Moschietto
 0

Eccoci alla seconda puntata di considerazioni ed opinioni sulla street photography.

Premetto una cosa importante, non mi considero capace in questo ambito nonostante mi piaccia in maniera incondizionata, e sia uno dei più interessati seguaci di innovazioni e andamenti del genere.

Ho voluto scrivere questo secondo articolo (dopo quello iniziale Street Photography – cos’è la fotografia street) dopo aver letto alcune considerazioni scritte da Nicola Ughi La street photography non esiste certo, provocatorio.

Condivido le idee generali. Chi pensa che quella sia street (e intendiamo il reportage o il fotogiornalismo), per me, sbaglia e non solo sbaglia ma crea confusione.
La street per essere veramente tale -e non essere confusa con altro- deve avere in sé delle caratteristiche che altri generi non hanno, diciamo una caratteristica distintiva.

La cosa che rende unica e incredibilmente interessante la street è che ci stupisce, che lo sguardo sul mondo espresso nelle immagini ci fa vedere qualcosa che mai ci saremmo aspettati, quando le figure retoriche visive si esprimono nelle fotografie street creano una “lettura dell’immagine” che ci fa vedere in maniera diversa elementi che quotidianamente non ci stupiscono, non ci attirano.

Fotografia di Mary Cimetta www.spontanea.org

Fotografia di Mary Cimetta
www.spontanea.org

Fotografia di Mary Cimetta www.spontanea.org

Fotografia di Mary Cimetta
www.spontanea.org

Se manca quell’elemento di spontaneo stupore, di gioco visivo sulle figure retoriche, di inconsueto nel consueto attraverso lo sguardo unico dell’autore allora possiamo essere di fronte ad altri generi ma non alla street.

Bresson per esempio, era e si è sempre definito un fotogiornalista, non ha mai pensato di fare street (che poi abbia prodotto alcune fotografie street senza “saperlo” o meglio non avendo ancora inquadrato il genere e i suoi modi non v’è dubbio, ha scatti straordinari, ed in questi è sicuramente un precursore).

Leave a Reply





  Cancel Reply




© Copyright 2013 - Federico Moschietto Fotografia. Webdesign: Lossless Studio Creativo
Questo sito usa cookies (tutti i siti lo fanno anche non volendolo), leggete l'informativa sulla privacy QUI e se vi sta bene continuate Accept
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato