Veniamo alla seconda parte della review, il lato legato al suo reale utilizzo, ma soprattutto delle modalità di messa a fuoco che sono una vera rivoluzione rispetto alle prime generazioni.
In questo articolo parlerò delle modalità di messa a fuoco in AFS cioè messa a fuoco singola e non continua che avrà uno spazio a sè poiché richiede una valutazione precisa e molte prove. gIn questa parte farò anche dei confronti con le reflex, in particolare con la Nikon D750 che utilizzo affiancata alla Xpro2.
Innanzitutto parliamo di una delle cose più importanti, la messa a fuoco.
Le modalità...
BUMMMM! Eccoci alla terza puntata della serie sulla fujifilm XT-1
Questa volta oltre alle prime impressioni ed alle foto che si fanno per strada l'ho voluta mettere alla prova in un campo difficile, la fotografia di interni.
Premetto che non sono affatto un esperto e che è la prima volta che mi trovo ad affrontre un lavoro completo di fotografia architettonica di interni... ce la metto tutta come al solito.
La macchina dotata del magnifico Fujinon 14mm f2.8 è stata impostata in manuale con visione automatica switch fra lcd e viewfinder con linea di orizzontalità e focus peaking impostato...
Quando una macchina ti colpisce così a fondo è certo che prima o poi... la si debba provare
Siamo pur sempre fallaci e mortali e allora perché non godersela.
Di primo acchitto un corpo più piccolo di quanto mi aspettassi, è davvero appena più grandicella della giaguara (x100s) ma ovviamente montandoci delle ottiche prende subito volume rispetto alla macchina con lente fissa.
Le ghiere sono ben distribuite con l'unica pecca nella ghiera iso con il blocco che mi da un certo disagio nei casi di lavoro in manuale sugli iso.
Il corpo è tropicalizzato, e si vede!...